Istituto Zaccagnini IBZ

Benvenuti nel Futuro dell'Ottica

Scopri la Professione Socio-Sanitaria dell'Ottico con Istituto Zaccagnini

Benvenuto nel mondo entusiasmante, sempre in sviluppo ed evoluzione dell'ottica!

Oggi il mercato richiede ottici e optometristi professionisti con competenze evolute. Le prospettive occupazionali sono ottime, in Italia e all’estero, anche perché il titolo italiano di ottico è riconosciuto a livello internazionale. In Italia, la retribuzione di un giovane ottico neodiplomato parte da un Ral dai 28mila euro, ha diverse possibilità di carriera, anche come imprenditore e libero professionista, a tutti i livelli della filiera ottica e non vi sono differenze di genere nel valore degli stipendi di uomini e donne.

La Professione dell'Ottico

L'ottico è un professionista altamente qualificato, la cui attività è regolamentata e vigilata dal Ministero della Salute

Per esercitare è necessario ottenere la "Licenza di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria delle professioni sanitarie di Ottico", in linea con l'Art. 140 del Regio Decreto n. 1265/1934 e del Decreto Interministeriale n. 92 del 24 Maggio 2018.



Competenze esclusive

  • definizione e progettazione delle caratteristiche oftalmiche, confezionamento e fornitura - vendita al cittadino-consumatore - di ogni ipologia di dispositivo medico visivo che compensa e/o corregge la vista, in primis occhiali, lenti a contatto, dispositivi per ipovedenti, occhiali protettivi ai sensi della 81/2008, protesico o estetico, ecc.
  • definizione e applicazione di Lenti a Contatto, sia usa e getta, sia su misura per cornee con geometria o fisiologia modificata da interventi chirurgici,patologie, traumi, ecc.


Competenze condivise con altre professioni dell’eye care

  • esegue l’analisi delle funzionalità visive e della capacità visiva binoculare, per comprendere la funzione visiva di ciascun soggetto ed individuare le caratteristiche oftalmiche degli occhiali, delle lenti a contatto e di qualsiasi altro dispositivo medico visivo con l’obiettivo di ripristinare la funzione visiva anche in funzione delle attività svolte;
  • contribuisce alla prevenzione inviando tempestivamente al medico, qualora durante l’esecuzione delle attività d’indagine optometrica rilevasse anomalie potenzialmente nocive per la salute degli occhi e della persona;
  • contribuisce a diffondere corretti stili di vita per la salute legati all’uso del senso della vista e della funzione della visione (ad es. ergonomia visuale, lavoro al PC, ecc.).

Ottica e prevenzione

Si stima che 35 milioni di Italiani utilizzano occhiali e 7 milioni portano lenti a contatto (Fonte: dati epidemiologici e sell out).

Almeno 3 persone su 10 sono miopi. (Fonte: Società Oftalmologica italianaAssociazione Medici Oculisti Italiani).

La migliore aspettativa di vita degli italiani e il conseguente invecchiamento della popolazione creano, inoltre, le condizioni per una maggiore diffusione di disturbi che interessano la vista e che si presentano in età avanzata.

Opportunità Professionali dell'Ottico

Il professionista ottico abilitato può ambire a una vasta gamma di ruoli e livelli professionali anche come imprenditore, libero professionista e dipendente come specialista di dispositivi oftalmici, optometrista che esegue analisi visive, specialista in lenti a contatto disposable o su misura.

Oggi la distribuzione ottica specializzata e l’industria cercano un numero sempre maggiore di ottici abilitati, superiore a quanto il sistema formativo in molte regioni riesce a mettere a disposizione.

Le opportunità professionali includono:

  • titolare o dipendente di un negozio specializzato in ottica
  • dipendente o consulente delle industrie di prodotti e strumenti oftalmici
  • libero professionista titolare di uno studio optometrico
  • settori della salute e della ricerca

Il 97% degli Ottici Abilitati all’Istituto Zaccagnini trova lavoro entro sei mesi dal completamento degli studi.

Vieni a sperimentare e conoscere il mondo dell'Ottico all'Orientation Event di IBZ!

REGISTRATI ORA

Il Mercato Italiano dell'Ottica


In Italia, l'ottica è un settore in forte crescita. La richiesta di ottici qualificati supera l'offerta, rendendo la professione altamente richiesta e remunerativa.
Ci sono circa 10.000 negozi di ottica in cui lavorano 29.000 addetti di cui 19.000 ottici professionisti.

La filiera italiana dell’ottica, che nel 2022 ha raggiunto un valore di 8,18 miliardi di euro, dà lavoro a oltre 47.000 addetti con un incremento significativo rispetto all'anno precedente. Le esportazioni sono aumentate del 21%, attestandosi a poco meno di 5 miliardi di euro.

Come si diventa Ottico Abilitato?

Con i Corsi Biennali di Ottica IBZ!


Con le sue sedi di Bologna e Milano ed i Corsi di Optometria a Torino e Venezia, l'Istituto Zaccagnini è l'unico network scolastico polivalente della visione, leader nella formazione ottico-optometrica, con oltre 46 anni di esperienza.

Offriamo un ambiente di apprendimento all'avanguardia che valorizza le specificità di ogni studente, con docenti esperti e ambulatori e laboratori con strumentazione di ultima generazione. I nostri corsi Biennali di Ottica per Diplomati a tempo pieno e per Studenti-lavoratori forniscono tutte le competenze scientifiche, le abilità pratiche e tecniche e anche una solida base in termini di etica professionale e responsabilità sociale.

SCOPRI I CORSI

VIENI A CONOSCERCI!

PARTECIPA A UN OPEN DAY O PRENOTA UN COLLOQUIO

Compila il form e scegli la sede e la data che preferisci per l'Open Day oppure seleziona "Colloquio personalizzato", ti ricontatteremo per fissare l'appuntamento.